Gli operatori attivi nelle Acli Service sono circa 1500, più della metà ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Nonostante un mercato del lavoro in contrazione il Caf Acli continua ad avere una base occupazionale stabile e strutturata. D’altronde, le risorse umane sono per un’azienda come il Caf Acli un asset fondamentale: avendo come obiettivo primario l’offerta di un servizio di assistenza fiscale sempre più personalizzato e di qualità, investire sul capitale umano è una conseguenza.
I dati sulla formazione del personale sono sotto questo profilo indicativi della portata dell’investimento. Nel 2015 il Centro servizi Caf Acli ha lavorato a pieno regime permettendo di internalizzare una serie importante di funzioni, compresa la formazione degli operatori del gruppo. Grazie a questo importante ausilio logistico, al quale si affianca anche una funzione completamente dedicata alla progettazione ed erogazione della formazione, è stato possibile gestire un volume di attività formative particolarmente elevato, soprattutto se si considera il fatto che la formazione relativa alla piattaforma telematica QWeb, che nell’anno precedente aveva generato un numero molto elevato di ore, quest’anno si è esaurita.
Secondo i dati della “Relazione piano formativo 2015”, complessivamente gli operatori coinvolti nelle attività di formazione sono stati 776 di cui 262 uomini e 514 donne. Le ore complessive di formazione erogata sono state 8.756. Gli interventi formativi totali per prodotto (incluse le edizioni di ciascun corso) sono stati 39. Entrando nel dettaglio delle attività formative è opportuno presentare i dati per singolo prodotto fiscale (figura 30).
Figura 30 – Formazione del personale nel sistema Caf Acli – Acli Service, 2014-2015
- Contratti di Locazione: a inizio 2015 sono state realizzate quattro edizioni di un corso dedicato ai contratti di locazione. Successivamente, si è tornati sul tema realizzando un corso di approfondimento della durata di 8 ore finalizzato ad acquisire conoscenze e abilità sulla modalità di Abilitazione Entratel e sull'invio telematico del Modello RLI. Complessivamente gli operatori partecipanti ai corsi sui Contratti di Locazione sono stati 195 per 47 società e un totale di 2.112 ore formative.
- Pratiche di Successione: per questo prodotto sono state realizzate tre tipologie di interventi formativi: base (3 edizioni), Livello I (3 edizioni), Livello II (4 edizioni), della durata di 24 ore il primo e 8 ore il secondo e il terzo. Il monte ore complessivo per le attività sulle pratiche di successione è stato di 2.552 ore per una partecipazione di 183 operatori.
- Adempimenti contabili e fiscali di una Acli Service Srl: il percorso di base dedicato alla contabilità aziendale della durata di 48 ore ha coinvolto 17 operatori amministrativi appartenenti a 10 società. Il modulo di approfondimento (16 ore) ha visto la presenza di 15 operatori provenienti da 12 società. In totale, gli impiegati amministrativi formati sono stati 32 per un monte ore di 1.056 ore.
- Servizio di Assistenza Gestionale e Contabile per Enti Non Commerciali: un momento di approfondimento – 8 ore di corso, due edizioni – ed un corso base – 16 ore, un’unica edizione – sono le attività formative che hanno interessato la gestione degli Enti non Commerciali. Svolti tutti nel mese di gennaio 2015, hanno visto la partecipazione di 36 operatori di 28 società per 376 ore di formazione erogate.
- Regime Contribuenti Nuovi Minimi: per questo Regime contabile si sono ripetute due edizioni di interventi formativi di base della durata di due giornate (16 ore). 34 gli operatori intervenuti, 16 le Acli Service coinvolte, 544 le ore di formazione svolte.
- Regime contabile delle attività professionali non ricadenti nei Contribuenti minimi: per il servizio di contabilità per le attività professionali non ricadenti nel regime dei cosiddetti contribuenti minimi, sono state realizzate due edizioni di corso sia base che per il livello di approfondimento. 16 ore la durata del percorso base, 8 ore per gli approfondimenti. 31 gli operatori partecipanti (13 Acli Service) per il base; 27 per l’approfondimento (18 AS). Il totale ore interessate da questo servizio è stato 712.
- Operatori Patronato sedi Estero: anche nel 2015 è proseguita la collaborazione con il Servizio formazione del Patronato Acli per la realizzazione di interventi formativi rivolti ad operatori dell’estero. Gli operatori formati sono stati 20 e hanno frequentato un percorso di 16 ore relativo a ICU e TASI, nonché finalizzato alla conoscenza dell’applicativo per la gestione informatica delle Pratiche di Successione. 320 le ore formative erogate nel complesso.
- Seminario di approfondimento fiscale: a fine 2015 è stato invece realizzato un’attività formativa dedicata alla nuova dichiarazione precompilata. L’iniziativa, ormai alla sua quarta edizione, si propone di affrontare un tema fiscale che presenti elementi di novità al fine di sollecitare scambio di idee fra addetti ai lavori. È intervenuto, quest’anno, Paolo Savini, Direttore della Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate. Tra gli interventi, anche quello di Cristiano Dell’Oste, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Vista la richiesta da parte delle società Acli Service di far intervenire agli incontri di approfondimento fiscale alcuni operatori particolarmente esperti nella materia, da quest’anno è stato possibile, a chi ne avesse fatto richiesta, far partecipare alcuni di loro ai momenti formativi rivolti ai Responsabili di Acli Service (o ai Seminari fiscali) che trattassero specifici temi fiscali: gli operatori che hanno usufruito di questa possibilità sono stati 66 (provenienti da 65 diverse Acli Service) per un totale di 468 ore di aggiornamento.
L’attività di valutazione dell’apprendimento dei partecipanti è una prassi consolidata negli anni ed è effettuata a conclusione di ogni percorso formativo per operatori fiscali. Abitualmente consiste in una prova scritta. I risultati delle prove sono archiviati in uno specifico database. Ogni Responsabile successivamente riceve una scheda contenente i risultati della prova effettuata dal proprio operatore. Per quel che riguarda i Responsabili di Acli Service in occasione dell’incontro formativo di febbraio 2015 sono state effettuate delle prove di valutazione delle competenze, relativamente a quattro aree: amministrazione, organizzazione, produzione e consulenza fiscale.
Infine, occorre menzionare la collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. Dal mese di maggio e per la durata di sei mesi, il Centro Servizi Acli ha ospitato una laureanda in Scienze della formazione per un tirocinio che aveva l’obiettivo di acquisire competenze specifiche nell’attività di progettazione, monitoraggio e valutazione della formazione rivolta agli adulti soprattutto attraverso lo sviluppo delle abilità necessarie per facilitare l’apprendimento.